è un
ulteriore contributo alla psicoanalisi. Essa tende a mettere
in moto le energie vitali le cui espressioni sono state soffocate da
condizionamenti ambientali.
Le tradizionali tecniche di approccio psicoanalitico sono fondamentalmente
verbali. Con l'analisi bioenergetica l'individuo entra a contatto
con la sua totalità:
sia la realtà inconscia che la realtà corporea trovano la loro
reale dimensione in una unitarietà sintonica.
Oltre che ad interpretare il sogno si è particolarmente attenti alla qualità dei
movimenti del corpo, alla respirazione e alla voce.